COURS DE FORMATION

Environnement

Analisi di laboratorio

Un'analisi da laboratorio per il settore agricolo e agroindustriale è un servizio che fornisce dati essenziali per ottimizzare la produzione e garantire la sicurezza alimentare.

Il processo, dal campionamento al risultato finale, è un percorso rigoroso che assicura precisione e affidabilità.

Fase 1: Campionamento e preparazione

Tutto inizia con un campionamento corretto, che è la fase più critica.

Il campionamento può riguardare diversi elementi come:

  • Terreni: per valutare la fertilità, la composizione e la presenza di inquinanti.
  • Acque: per l'irrigazione o per l'uso zootecnico, verificando la qualità e la sicurezza.
  • Tessuti vegetali come foglie e frutti per diagnosticare carenze nutrizionali o fitopatie.
  • Prodotti agricoli come cereali, frutta, ortaggi per il controllo della qualità, la sicurezza alimentare e la conformità alle normative.

Il campionamento deve essere rappresentativo dell'intera area o lotto.

I campioni vengono poi etichettati, imballati e trasportati al laboratorio in condizioni controllate per preservarne l'integrità.

Fase 2: Analisi di laboratorio

Arrivati in laboratorio, i campioni vengono registrati e preparati per l'analisi.

A seconda del tipo di campione e dell'obiettivo, si utilizzano diverse metodologie come:

  • Analisi chimiche per determinare nutrienti come l'azoto, il fosforo,il potassio, il pH, la sostanza organica, ed i metalli pesanti.
  • Analisi microbiologiche per identificare la presenza di agenti patogeni come batteri, funghi od organismi di interesse, come nel caso del compostaggio.
  • Analisi fisiche per valutare la tessitura del suolo o il peso specifico dei cereali.

Le analisi vengono eseguite con strumentazione all'avanguardia e da personale qualificato, seguendo protocolli standardizzati per garantire la massima accuratezza.

Fase 3: Elaborazione e interpretazione dei risultati

Una volta completate le analisi, i dati vengono elaborati e validati.

Il laboratorio fornisce un rapporto chiaro e dettagliato che non si limita ai soli valori numerici.

Il vero valore aggiunto è l'interpretazione dei risultati.

Vengono fornite indicazioni pratiche e consigli agrotecnici basati sui dati ottenuti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate su:

  • Piani di concimazione ottimizzando l'uso dei fertilizzanti e riducendo gli sprechi.
  • Strategie di difesa delle colture identificando problemi nutrizionali o patologie prima che causino danni significativi.
  • Gestione dell'irrigazione migliorando l'efficienza idrica.
  • Certificazione dei prodotti dimostrando la conformità agli standard di qualità e sicurezza per l'ingresso nei mercati.

Questo servizio trasforma i dati in conoscenza utile, permettendo al settore agricolo ed agroindustriale di adottare pratiche più sostenibili, efficienti e redditizie.