COURS DE FORMATION

Environnement

Corso FAD - livello PRO - Interpretazione delle Analisi del Terreno

€850,00
Disponibile
Dettagli del prodotto

Formazione in videoconferenza: conosciuta anche come FAD sincrona, questa modalità permette di partecipare a lezioni in tempo reale, come se si fosse in aula, ma con la flessibilità di collegarsi da remoto.

Corso sull'Interpretazione delle Analisi del Terreno -
livello PROFESSIONALIZZANTE
PARTE TEORICA (online o in sede):
0.0. Premesse Generali - 0.1. Il Ruolo della Biodiversità - 0.1. Cos'è la Biodiversità? - 0.2. A cosa serve? - 0.3. Pratiche di miglioramento: aumento delle prestazioni in termini di biodiversità - 0.4. Agricoltura & Biodiversità: che legame c'è? - 0.5. A cosa servono le Analisi?
1.0. Il ruolo del suolo - 1.1. Cos'è il suolo? - 1.2. Cos'è il suolo: Rocce Magmatiche Intrusive - 1.3. Cos'è il suolo: Rocce Magmatiche Effusive - 1.4. Cos'è il suolo: Composizione minerale delle Rocce Magmatiche - 1.5. Riconoscere le Rocce Magmatiche: come? - 1.6. Cos'è il suolo: Rocce Sedimentarie - 1.7. Riconoscere le Rocce Sedimentarie: come? - 1.8. Cos'è il suolo: Rocce Metamorfiche - 1.9. Riconoscere le Rocce Metamorfiche: come? - 1.10. A cosa serve il Suolo? - 1.11. Come si forma il suolo? - 1.12. Come si forma il suolo? La Tettonica delle Placche - 1.13. Tettonica delle Placche: cos'è un Placca Tettonica? - 1.14. Tettonica delle Placche: rapporti tra le Placche Tettoniche - 1.15. Rapporti tra le Placche Tettoniche: i Margini - 1.16. Margini Divergenti - 1.17. Margini Convergenti - 1.18. Margini Trascorrenti - 1.19. Rapporti tra le Placche Tettoniche: le Faglie - 1.20. Faglie Dirette (o normali) - 1.21. Faglie Inverse (o di spinta) - 1.22. Faglie Trascorrenti (o strike slip) - 1.23. Faglie Oblique - 1.24. La Porosità - 1.25. La Permeabilità - 1.26. Il suolo da un punto di vista topografico - 1.27. Il processo di Bio-disgregazione
2.0. I componenti di un terreno - 2.1. I componenti di un terreno: Calcare Attivo & Calcare Totale - 2.2. I componenti di un terreno: la Biomassa vivente - 2.3. I componenti di un terreno: la Necro-massa - 2.4. I componenti di un terreno: l'Acqua e le sue funzioni - 2.5. I componenti di un terreno: l'Acido Carbonico e le sue funzioni - 2.6. I componenti di un terreno: l'Acido Fosforico e le sue funzioni - 2.7. I componenti di un terreno: gli acidi forti - 2.8. Gli acidi forti: Acido Solforico - 2.9. Gli acidi forti: Acido Nitrico - 2.10. Gli acidi forti: Acido Cloridrico - 2.11. I componenti di un terreno: i Metalli Polivalenti - 2.12. I Metalli Polivalenti: Ossidazione del Ferro - 2.13. I Metalli Polivalenti: Clorosi Ferrica
3.0. SIGC: Sistema Integrato di Gestione e Controllo - 3.1. Cos'è un SIGC? - 3.2. La Fertilità del Suolo - 3.3. La Fertilità del Suolo: Macronutrienti - 3.4. La Fertilità del Suolo: Micronutrienti - 3.5. La Fertilità del Suolo: Materia Organica - 3.6. La Fertilità del Suolo: la Struttura del Suolo - 3.7. La Fertilità del Suolo: Parametri Chimici & Microbiologici - 3.8. Parametri chimici: Conducibilità elettrica, pH, Capacità di Scambio Cationico - 3.9. Disponibilità dei nutrienti in funzione del pH del Suolo - 3.10. Fertilità potenziale in funzione della Capacità di Scambio Cationico - 3.11. Interpretazione Agrotecnica del Suolo in funzione della conducibilità elettrica - 3.12. Parametri Microbiologici: Carbonio Organico, Rapporto Carbonio/Azoto, Biodiversità microbica - 3.13. Total Organic Carbon (TOC) & Soil Carbonic Carbon (SOC) - 3.14. Effetto del Rapporto C/N sulla Mineralizzazione e Immobilizzazione dell'Azoto - 3.15. Biodiversità Microbica
4.0. Gli attrezzi del mestiere - 4.1. Gli attrezzi del mestiere "in campo" - 4.2. Gli attrezzi del mestiere "in campo": Sonda o Trivella - 4.3. Gli attrezzi del mestiere "in campo": Vanga - 4.4. Gli attrezzi del mestiere "in campo": Secchio - 4.5. Gli attrezzi del mestiere "in campo": Telone - 4.6. Gli attrezzi del mestiere "in campo": Sacchi - 4.7. Gli attrezzi del mestiere "in campo": Etichette - 4.8. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio" - 4.9. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Setacci - 4.10. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Frantoi - 4.11. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Forni di Essicazione - 4.12. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Beuta - 4.13. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Becker - 4.14. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Vetrino - 4.15. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Imbuto - 4.16. Gli attrezzi del mestiere "in laboratorio": Pipetta
5.0. Monitoraggio dei Nutrienti & Interpretazione delle Analisi - 5.1. Il ruolo del Rilevatore - 5.2. L'area di Campionamento - 5.3. L'area di Campionamento: Orizzonti Pedologici - 5.4. L'area di Campionamento: Orizzonte O - 5.5. L'area di Campionamento: Orizzonte A - 5.6. L'area di Campionamento: Orizzonte E - 5.7. L'area di Campionamento: Orizzonte B - 5.8. L'area di Campionamento: Orizzonte C - 5.9. L'area di Campionamento: fattori da considerare - 5.10. Densità di Campionamento in funzione dell'area da "indagare" - 5.11. Individuazione del Sito di Monitoraggio - 5.12. Individuazione del Sito di Monitoraggio: Omogeneità Pedologica - 5.13. Individuazione del Sito di Monitoraggio: Uniformità dell'avvicendamento colturale - 5.14. Individuazione del Sito di Monitoraggio: Uniformità delle Pratiche Agronomiche - 5.15. Il Campionamento: Quando? - 5.16. Il Campionamento: Come? - 5.17. Come? Mappatura del Terreno - 5.18. Come? Profondità del Campionamento - 5.19. Il Campionamento: Dove? - 5.20. Dove? Campionamento Sistematico - 5.21. Dove? Campionamento Stratificato - 5.22. Dove? Campionamento Casuale - 5.23. Dove? Campionamento a Rete - 5.24. Strategie di Campionamento - 5.25. Strategie di Campionamento: a X - 5.26. Strategie di Campionamento: a W - 5.27. Campionamento & Etichettatura - 5.28. Etichettatura: consigli utili
6.0. Analisi di Laboratorio - 6.1. Analisi Fisiche - Chimiche - Microbiologiche - 6.2. Analisi Fisiche - 6.3. La Tessitura - 6.4. Il Triangolo delle Tessitura - 6.5. Analisi Granulometrica per Setacciatura - 6.6. Analisi Chimiche - 6.7. Il pH "in laboratorio" - 6.8. La Capacità di Scambio Cationico "in Laboratorio" - 6.9. La Conducibilità Elettrica "in Laboratorio" - 6.10. Analisi Microbiologiche - 6.11. Gli Indici di Vitalità del Suolo - 6.12. La Conta Batterica
7.0. Elaborazioni dei Piani di Concimazione - 7.1. La Carta dei Suoli - 7.2. La Fertilizzazione - 7.3. Fertilizzanti Inorganici - Organici - Minerali - 7.4. Azoto: la differenza tra i fertilizzanti chimici e il letame - 7.5. PUA: Piano di Utilizzazione Agronomica - 7.6. ZVN: Zone Vulnerabili dai Nitrati - 7.7. Il Basalto in Agricoltura - 7.8. Piano di Fertilizzazione - 7.9. Adattamento del piano - 7.10. Interpretazione dei risultati - 7.11. Considerazioni Ambientali: Lisciviazione & Inquinamento - 7.12. Considerazioni Ambientali: Equilibrio Nutrizionale - 7.13. Considerazioni Ambientali: Carbon Footprint - 7.14. Fertilizzazioni: Pratiche sostenibili
PARTE PRATICA (esclusivamente in sede):

- Ripercorrere il capitolo 4.0. "in campo";
- Ripercorrere il capitolo 5.0. in un laboratorio accreditato.

Per maggiori informazioni, o qualora necessitiate di un attestato di riconoscimento* , è possibile contattarci al numero 0863-473072 o scriverci ad info@ufficioagrotecnico.it. La procedura di acquisto prevede di inserire il prodotto nel carrello e procedere con il pagamento tramite carta di credito, Paypal o Bonifico Bancario. Effettuato l'acquisto riceverai le credenziali per partecipare al corso entro 24 ore.

*Procedura attestazione :
1) Contattare l'Accademia dell'Agrotecnica al numero 0 863-473072 o all' e-mail info@ufficioagrotecnico.it;
2) Da info@ufficioagrotecnico.it vi verrà inviato un Test di Apprendimento e un Questionario di Gradimento del corso ;
3) A partire dalla ricezione degli allegati di cui al numero 2), avrete:

  1. 40 minuti per 10 domande a risposta multipla nel livello base;
  2. 1 ora e 10 minuti per 20 domande a risposta multipla nel livello avanzato;
  3. 2 ore e 10 minuti per 3 0 domande a risposta multipla e 10 domande a risposta aperta nel livello professionalizzante (PRO) ;

4) Inviare il Test di Apprendimento , entro i termini di tempo prestabiliti di cui al punto 3), al all' e-mail info@ufficioagrotecnico.it ;
5) Inviare il Questionario di Gradimento del corso entro 72 ore dalla ricezione dello stesso. Riscuoterete il vostro Attestato entro 7 giorni dall'acquisizione del Questionario di Gradimento .

Professionisti di riferimento:

  • Agr. Dott.ssa. Letizia D'Eramo.
  • Agr. Dott. Michele Giusti;
  • Dott.ssa Sabrina Farina;
  • Agr. Dott. Vittoriano Pietrantoni;
  • Agr. Dott. Dario Bellanima;
  • Agr. Dott. Riccardo Antenucci.
Salva questo articolo per dopo
Recensioni dei clienti
Solo recensioni verificate da clienti reali
Ancora nessuna recensione. Puoi acquistare questo prodotto e lasciare la prima recensione.
Condividi questo prodotto con gli amici
Corso FAD - livello PRO - Interpretazione delle Analisi del Terreno